Con due ensemble di valore internazionale, sabato 24 luglio (ore 21 in Piazza del Campo, ingresso libero) prendono il via i Corsi Internazionali estivi di Alta Qualificazione di Siena Jazz, che vedono la partecipazione di oltre duecento giovani musicisti provenienti da tutta Europa. La grande ed unica esibizione fa parte anche del calendario del Festival "La Città Aromatica", che proseguirà dal 23 al 26 agosto, con l'evento-epilogo del ventennale di "Creuza de ma" di Fabrizio De André con ospiti provenienti da tutto il Mediterraneo. Evento organizzato grazie alla Banca Monte dei Paschi, The Charming Hotels, Consorzio Engbas. L'evento del 24 luglio vedrà sul palco di Piazza del Campo il gruppo italo- ungherese Marco Tamburini Kàlmàn Olàh quartet e il Claudio Fasoli quintet. Nove fra i migliori jazzisti del panorama europeo per un evento unico nel segna della grande tradizione di Siena Jazz. Sul palco con Marco Tamburini alla tromba, troveremo Kàlmàn Olàh al pianoforte, Janos Egri al contrabbasso e Piero Borri alla batteria. Con il sassofonista Claudio Fasoli altre stelle del jazz: Rudy Migliardi al trombone, Paolo Birro al pianoforte, Pietro Leveratto al contrabbasso e Mauro Beggio alla batteria. Ed è soltanto l'inizio di una serie di concerti fino a sabato 7 agosto. Prendono il via i calendari "Enoteca Jazz Club 10° anno" (dal 25 al 28 luglio), le "Mini Doc Jam Session" (dal 30 luglio al 6 agosto) e "Festival Jazz in terre di Siena" (dal 30 luglio al 6 agosto), con i nomi più importanti del jazz italiano che in questo periodo saranno a Siena anche nella veste di docenti. Grandi nomi come docenti nelle aule della Fortezza Medicea, la sede di Siena Jazz: Stefano Battaglia, Paolo Birro, Franco d¹Andrea, Claudio Fasoli, Giancarlo Gazzani, Enrico Rava, Bruno Tommaso, Riccardo Zegna e molti altri, per offrire anche alla sera performance uniche, nei previsti tre calendari prima dello straordinario epilogo del 7 agosto in piazza Jacopo della Quercia, quando due grandi orchestre renderanno omaggio, a cento anni dalla nascita, a Count Basie.
Il calendario
Enoteca Jazz Club 10° Anno (ore 21,30) Domenica 25 luglio "Trio Trio" e "Terre di mezzo" Lunedì 26 luglio "Bruno Tommaso Quartetto" e "Francesco Petreni Trio" Martedì 27 luglio "Tomaso Lama Quartetto" e "Mario Raja Quintetto" Mercoledì 28 luglio "Ideal Standard" e "Giulio Visibelli Group"
MINI DOC JAM SESSION ore 21,45 ingresso libero Giovedì 29 luglio Società dell¹Alba Contrada del Bruco Colombo-Visibelli- Leveratto Venerdì 30 luglio Enoteca Italiana Zegna-Casati-Manzi Sabato 31 luglio Enoteca Italiana Battaglia-Maier Domenica 1 agosto Contrada della Lupa Fonti di Ovile Succi-Nannetti- Petreni Lunedì 2 agosto Contrada della Tartuca Orti Tolomei Fasoli-Lama- Fioravanti Martedì 3 agosto Contrada dell¹Oca Fonti di Fontebranda Schiaffini- Tommaso-Raja Mercoledì 4 agosto Contrada di Valdimontone Tonolo-Condorelli-Di Castri Giovedì 5 agosto Contrada della Giraffa Rava-D¹Andrea Venerdì 6 agosto Contrada della Tartuca Orti Tolomei Negri-Nannetti- Tamburini
FESTIVAL JAZZ IN TERRE DI SIENA Venerdì 30 luglio Monteroni d¹Arbia Pietro Tonolo Quartetto Sabato 31 luglio Buonconvento Siena Jazz Big Band Giampaolo Casati Quintetto Domenica 1 agosto Colle val d¹Elsa Pietro Condorelli "Quasimodo" Lunedì 2 agosto Rapolano Terme Giancarlo Schiaffini quartetto Martedì 3 agosto San Quirico d'Orcia Bagno Vignoni Stefano Battaglia quartetto Mercoledì 4 agosto Asciano Mauro Negri quartet Giovedì 5 agosto Castellina in Chianti Pietro Leveratto "Violone" Venerdì 6 agosto Sovicille Monte Stigliano Riccardo Zegna "Piccolo Valzer" Sabato 7 agosto Piazza Jacopo della Quercia ore 21,45 ingresso libero Concerto Finale dei Corsi Omaggio a Count Basie Big Band diretta da Giancarlo Gazzani Orchestra Laboratorio diretta da Mario Raja
|
DALL'ARCHIVIO di Infotuscany.com |
|
|