«Scienza e libero Pensiero» è il tema dell’incontro che di giovedì 18 settembre presso la Sala Quadri del comune di Poggibonsi. Protagonista del dibattito sarà la professoressa di astronomia e astrofisica dell’Università di Trieste, Margherita Hack. «Si tratta – dice l’assessore alla Cultura Rossella Merli - di una scienziata famosa, importante e che allo stesso tempo riesce a rendere piacevole una materia complessa come la fisica e l’astronomia».
L’incontro, organizzato da Centro Anziani, dalla sezione Soci Coop, dall’associazione Demetra, dal sindacato pensionati CGIL, dall’Auser e dall’associazione Griselda di Certaldo, ha avuto il patrocinio e il contributo del comune di Poggibonsi. Sarà coordinato dalla scrittrice Sandra Landi e vedrà, fra gli interventi, quello del sindaco di Poggibonsi Luca Rugi e quello dell’assessore alla Cultura Rossella Merli.
«Il tema del dibattito è importante – continua Merli – perché si discuterà del rapporto fra scienza e libero pensiero, argomento estremamente attuale in quanto viviamo in un momento in cui abbiamo l’illusione di essere liberi ma sono numerose le sollecitazioni povere di valore e di cultura che ci limitano».
«Si tratta – prosegue l’assessore – di un incontro fortemente voluto da tante associazioni, molte delle quali rivolte al mondo delle donne. Per il Comune è un appuntamento che prefigura ed inaugura un percorso che caratterizzerà le nostre iniziative come la mostra fotografica sulla seconda guerra mondiale che sarà allestita a Natale o come i progetti in cantiere per le varie ricorrenze. Tutti appuntamenti che hanno per tema la Pace, la Resistenza e la Costituzione, tre fondamenti non molto lontani dalla Scienza e dalla Libertà di Pensiero».