Assessore Maretta Dominici: “Il Comune cerca di coinvolgere tutti i ragazzi con una attività che si svolgerà in tre frazioni contemporaneamente, vista la diffusa articolazione del territorio. Apriremo anche un altro centro a Castellina Scalo per i ragazzi più grandi, dai 14 ai 18 anni”
Lo stesso giorno, alla stessa ora, in tre diverse località del comune di Monteriggioni inizierà un’attività di aggregazione dei ragazzi dai 10 ai 15 anni. Domani, 7 febbraio alle 16.30 a Castellina Scalo, Quercegrossa e San Martino suonerà una metaforica campanella per l’avvio di questo nuova esperienza che prende il nome di Epicentri.
“Il Comune – spiega l’assessore alla pubblica istruzione, Maretta Dominici - cerca di coinvolgere tutti i ragazzi di questa età con una attività che si svolgerà in tre frazioni contemporaneamente, vista la diffusa articolazione del territorio. Sono stati avvisati anche quei giovani che non frequentano la nostra scuola media. Tutto questo è stato reso possibile grazie al finanziamento del Comune e del Cesvot, e soprattutto al ruolo attivo della Misericordia ed alla collaborazione di associazioni del territorio. Stiamo anche lavorando per i ragazzi più grandi, diciamo dai 14 ai 18 anni, per intercettare i loro bisogni la loro voglia di crescere od il loro malessere, aprendo un punto d’incontro a Castellina Scalo”.
I centri vogliono favorire l’incontro quotidiano dei ragazzi, nel loro tempo libero, proponendo sia attività specifiche (teatro, canto, ballo e altro) sia un punto di ritrovo per dar sfogo alla propria fantasia. Sarà presente un educatore della Cooperativa sociale Linus, oltre a volontari di associazioni locali che accoglieranno i ragazzi che frequenteranno il centro.
Le tre strutture si trovano presso il Meeting Point di Castellina Scalo in via Cassia Nord, 54 ed è gestito dalla locale Misericordia e dal circolo culturale Don Luigi Profeti. A San Martino presso i locali dell’associazione culturale Sportiva San Martino/Tognazza, che collabora all’iniziativa ed a Quercegrossa presso i locali degli impianti sportivi ed è gestito con la collaborazione della locale Misericordia.